
CENTRO DI EDUCAZIONE CINOFILA CANIAMICI
Associazione sportiva dilettantistica HACHIKO

Quando l'uomo si svegliò, disse: Cosa sta facendo qui Cane Selvatico?
E la donna rispose: il suo nome non è più Cane Selvatico, ma Primo Amico
perchè sarà nostro amico per sempre e sempre e sempre.
Rudyard Kipling
CHIARA SANTARELLI
Fondatrice e responsabile Centro di Educazione Cinofila CaniAmici
Educatrice cinofila
Master in scienze del comportamento animale e pet therapy
Dottoressa in Tecniche Psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità
Operatore sociale in onoterapia
Laureata in scienze e tecniche psicologiche, da sempre innamorata degli animali, dei cani in particolare, decide di coniugare gli studi psicologici con gli studi sul comportamento animale. Dopo aver svolto un periodo di tirocinio nell'ambito delle attività e terapie assistite dagli animali, presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dellAbruzzo e del Molise G. Caporale di Teramo, nel 2004 si laurea con una tesi dal titolo I benefici psicofisici dellinterazione uomo animale, subito dopo frequenta dapprima il corso di introduzione alle attività e terapie assistite dagli animali con Marcello Galimberti, presidente AIUCA, e in seguito viene ammessa al Master in Scienze del comportamento Animale e pet therapy, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità degli Studi di Teramo, master durante il quale ha la possibilità di apprendere da insegnanti eccellenti come Roberto Marchesini, Angelo Vaira, Barbara Gallicchio, Daniela Tarricone, Laura Corona, Lejla Valerii, Ombretta Pediconi, Nazareno Capitanio e molti altri.
Contemporaneamente realizza, grazie ai finanziamenti della Provincia di Ascoli Piceno . Borse di studio per laureati, un progetto sperimentale di attività assistite dagli animali presso la Casa di Riposo Sassatelli di Fermo, progetto della durata di 6 mesi mirato a valutare i benefici che anziani soli ed istituzionalizzati possono avere dalla relazione con gli animali, benefici a livello emotivo, ricreativo e sociale.
Nel 2005 partecipa al corso di formazione per operatore in onoterapia con il progetto PRO.SPE.R.O., tra i cui docenti è presente il Dott. Eugenio Milonis, pioniere dell'onoterapia e la Dottoressa Anita Leonbruni.
Relatrice e uditrice in diversi convegni inerenti la pet therapy, ha preso parte ad interessanti progetti inerenti dette tematiche, tra tutti la partecipazione al progetto Là dove le reti si incontrano e al progetto di AAA presso l'ANFFAS di Civitanova Marche.
Cruciale l'incontro con il mondo del volontariato in canile, dove adotta nel corso degli anni 5 cani, che la spinge a decidere di approfondire lo studio del comportamento del cane, per migliorare da un lato le sue condizioni di vita e dall'altro per aiutare i proprietari a stabilire una corretta relazione con loro
E' per questo che frequenta il corso per educatori cinofili dellINSCA di Ancona diplomandosi educatrice cinofila ed iscrivendosi all'APNEC, di cui è socia dal 2007 al 2009.
Ha partecipato e continua a partecipare a numerosi corsi e stages di approfondimento e specializzazione, tra cui
corso per Tecnici di Mobility Dog Csen-CONI settore cinofilia con Ivano Vitalini
corso per Tecnici BC4Z Csen-CONI settore cinofilia con Eleonora Bizzozero
svariati corsi sull'utilizzo dei fiori di Bach per i disturbi comportamentali del cane, con Simona Signoriello, Aldo Violet, Corrado Sassaroli e consegue il brevetto di Flower Operator
uno stage sul clicker training con Davide Marinelli
il corso sull'approccio E.M.R.A. i sette sistemi emotivi della consapevolezza animale con Peter Neville
i corsi sull'aggressività e sui teaching dogs con Angela Stockdale
corso di introduzione al Tellington Touch con Valeria Boissier
il corso Ascolta il tuo cane con Angelo Vaira
lo stage gioCANdo si impara con Deborah Bianchi
il workshop i segnali calmanti e lo stress nel cane con Ruth Wallmuller
il workshop Attivati con il tuo cane, sui giochi di attivazione mentale con Marina Grossi
Volontaria nel canile Pluto House dal 2001 al 2007, dall'aprile 2008 al marzo 2009 è stata responsabile dello Sportello InformAnimali, progetto dell'Associazione Pluto per informare il pubblico e sensibilizzare alle tematiche del randagismo.
Autrice di alcune pubblicazioni su riviste locali e nazionali di settore, collabora con medici veterinari comportamentalisti e con altri colleghi educatori.
E' socia fondatrice di HACHIKO in cui ricopre la carica di responsabile per l'educazione cinofila e membro della Associazione francesce Collectif contre la cathegorization des chiens.
Dal 2009 al 2013 è Tecnico di Mobility Dog e Tecnico BC4Z per FICSS, per la preparazione dei binomi uomo-cane al test ufficiale BC4Z, attualmente nelle Marche sono stati svolti 2 test ufficiali che hanno visto la certificazione di 17 binomi.
Dal 2013 entra a far parte di FederCinofilia con la carica di Educatore cinofilo, Tecnico di Pet Therapy, Istruttore, Formatore e Giudice del Progetto C4Z Cittadino a 4 Zampe di cui è responsabile nazionale per il Centro Italia.
Dal 2020 è Educatrice cinofila riconosciuta da ACSI settore Cinofilia
Docente dei 2 corsi di formazione per dog sitters, del corso di cultura cinofila "A proposito di cani" e del workshop "Oltre il guinzaglio"
Condivide la sua vita con Stella pinscher meticcia, Milly pura fantasy dog e l'unico e inimitabile Lupino, siberian husky paraplegico, Hero gatto europeo tripode, Silente gatto europeo (e fino a poco tempo fa con Lobo, cane fantasia diplomato BC4Z, Julie the Poo cane fantasia, Stella pinscher per caso, Bulma, gatto europeo, Gobbolino, Gedeone e KeiKei gatti europei, Janis, Siberian Husky "la maestra dei cani", Aska, pastore maremmano ed Harry, cane fantasia.)